SAMUGHEO, il cuore pulsante del PROGETTO ABRESKIA

Samugheo è uno splendido borgo situato nel centro della Sardegna, noto come la “capitale” dell’artigianato tessile. Ed è il luogo dove si trova la CASA AMSICORA dove avranno sede le attività del PROGETTO ABRESKIA.

Il centro storico di Samugheo, diviso in quattro rioni, è caratterizzato da case a due piani con balconi, portali e cornici in trachite rossa. Le dimore sono ornate con bellissimi murales che rappresentano l’emblema del paese: i tappeti. Nella periferia del paese si trova il Museo Regionale dell’Arte Tessile (Murats), dove è possibile ammirare splendidi manufatti di tutta la Sardegna, tra cui telai in legno e altre attrezzature per la tessitura.

Al Murats sono esposti pezzi unici come le “affaciadas“, piccoli arazzi esposti durante il Corpus Domini, e i “tapinus de mortus” settecenteschi, di cui otto sono arrivati da tutta l’isola.

Ma Samugheo non è solo il centro dell’artigianato tessile. Il territorio è stato popolato fin dal Neolitico e ci sono numerose testimonianze dell’età del Bronzo, come la tomba di Giganti Paule Luturu e il nuraghe Perda Orrubia. Si possono anche ammirare tracce bizantine, come la chiesa di San Basilio e il castello di Medusa, avvolto dalla leggenda della regina Medusa. La zona per la sua eccezionale conformazione rocciosa è visitata da molti visitatori per attività sportiva e in particolare per le arrampicate.

Inoltre, Samugheo è famoso anche per il suo pane, il pecorino e l’ottimo vino. Ogni ottobre si celebra la Sagra del Pane, in cui è possibile assaggiare il pane locale e visitare i vari forni del paese situati nelle antiche case storiche tra cui anche CASA AMSICORA che è stata protagonista per molte edizioni.

A Maimone” è il carnevale di Samugheo, un’esperienza unica che si svolge ogni anno e che richiama visitatori da tutta la Sardegna e non solo. Durante la manifestazione, il paese viene invaso da maschere tradizionali provenienti da diverse zone della Sardegna e anche dal resto del mondo, che si esibiscono in spettacoli e balli di gruppo per le strade del centro storico.

Is Mamutzones è un’associazione culturale di Samugheo. L’associazione si occupa di preservare e promuovere la cultura e le tradizioni del paese, in particolare quelle legate alla figura del Mamutzone e “S’Urtzu“, la maschera più famosa del carnevale di Samugheo.

Is Mamutzones” sono costituiti da un gruppo di persone che si dedicano alla costruzione e alla cura delle maschere e dei costumi tradizionali di questa maschera. La loro attività non si limita al periodo del carnevale, ma si svolge tutto l’anno, attraverso la partecipazione a eventi culturali e la promozione delle tradizioni locali.

Se vuoi avere informazioni più dettagliate su SAMUGHEO ti consiglio di visitare questo sito: http://www.samugheostory.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *