Corso di tessitura di tappeti e tessuti sardi

 

Il progetto mira a creare un corso di tessitura per imparare a creare tappeti e tessuti sardi utilizzando tecniche tradizionali. Il corso sarà tenuto da esperte tessitrici sarde che condivideranno le loro conoscenze e tecniche tradizionali con gli studenti.

La tessitura è una tradizione antica e preziosa della Sardegna che rischia di andare persa se non viene tramandata alle nuove generazioni. La realizzazione di corsi di tessitura può quindi contribuire a preservare e valorizzare la cultura sarda, favorendo la conservazione di tecniche e motivi tradizionali.

La tessitura può rappresentare un’opportunità di lavoro e di sviluppo economico per le comunità interne della Sardegna. Infatti, la produzione di tessuti tradizionali può essere valorizzata e promossa come prodotto di nicchia a livello turistico e commerciale, consentendo alle comunità locali di guadagnare attraverso la vendita di manufatti tessili.

La tessitura può anche contribuire alla promozione di uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Infatti, la produzione di tessuti tradizionali avviene attraverso l’utilizzo di materiali naturali come la lana e il cotone, e l’utilizzo di tecniche di lavorazione a mano che riducono l’impatto ambientale rispetto alla produzione industriale di tessuti.

Obiettivi:

  • Offrire un corso di tessitura per imparare a creare tappeti e tessuti sardi utilizzando tecniche tradizionali.
  • Utilizzare esperti tessitori sardi per tenere il corso e condividere le loro conoscenze e tecniche tradizionali.
  • Fornire un’esperienza di apprendimento personalizzata e interattiva attraverso corsi flessibili e tenuti in piccoli gruppi.
  • Esplorare la cultura sarda attraverso la tessitura di tappeti e tessuti sardi.
  • Offrire il materiale necessario per la tessitura e la possibilità di portare a casa i prodotti tessuti durante il corso.

Piano di attuazione:

  1. Ricerca e selezione di esperti tessitori sardi per tenere il corso.
  2. Creazione di una struttura adatta per la realizzazione del corso.
  3. Selezione e preparazione di tutti i materiali necessari per la tessitura.
  4. Pianificazione del corso, includendo lezioni e attività di tessitura.
  5. Promozione del corso attraverso canali online come i social media, annunci pubblicitari e collaborazioni con altre organizzazioni.